Le qualità del mezzofondista - 1^parte

1 - L’allenamento: mezzi e metodologie
1a -Mezzi per lo sviluppo della resistenza aerobica
- Corsa continua a ritmo uniforme lento: corsa continua da eseguirsi con assoluta facilità, con decontrazione ed in stato di equilibrio respiratorio. Funzione: costruzione delle basi fisiologiche e psicologiche del mezzofondista. Si punta dapprima al raggiungimento della massima distanza prevista per ciascuna categoria, poi all’incremento della velocità che evolve naturalmente col crescere della capacità prestativa dell’atleta. La corsa lenta viene anche utilizzata come collegamento fra lavori d’alta intensità, per attivare i meccanismi di smaltimento della fatica muscolare e per il recupero d’energie, sia fisiche che mentali, in questi casi viene chiamata “corsa rigenerante”. - Corsa continua a ritmo uniforme medio: corsa continua a velocità intermedia a quella che corrisponde alle soglie aerobica e anaerobica Funzione: costruzione delle basi fisiologiche e mentali per adattarsi alla fatica estensiva. E’ un mezzo fondamentale per lo sviluppo della resistenza aerobica e rappresenta una base indispensabile su cui costruire la potenza aerobica e la resistenza specifica del mezzofondista. - Corsa continua a ritmo uniforme veloce: corsa continua la cui velocità si avvicina di molto a quella della soglia anaerobica Funzione: costruzione delle basi fisiologiche e mentali per adattarsi alla fatica prolungata intensiva. Migliora la capacità d’utilizzo dell’ossigeno a livello periferico ed è un supporto importante allo sviluppo della potenza aerobica e della resistenza specifica. Si può iniziare dalla distanza più breve e dall’intensità più bassa indicata , per poi aumentare il volume ed in seguito la velocità o viceversa, secondo le caratteristiche del soggetto. Si può , in alternativa, frazionare l’intera distanza in due o tre parti , corsi alla velocità più elevata, raccordati da brevi tratti di corsa lenta che verranno progressivamente ridotti fino ad eliminarli. Varianti: Corsa continua a ritmi variati crescenti: • Corsa continua in progressione da ritmo lento a veloce; • Corsa continua in progressione da ritmo medio a veloce. Corsa continua con variazioni brevi di velocità Corsa continua con variazioni lunghe di velocità. (note stilate nel corso dell’incontro con Bepi Mattiello, tratte da www.amatorichirignago.com)

Commenti

Anonimo ha detto…
tutto interessante tranne una cosa (ne parlammo già): i calcoli in percentuale (invece che in sec/km) generano scarti assurdamente ampi (tranne il caso STATISTICAMENTE IRRILEVANTE di atleti d'elite).
CASO 1: atleta che sui 10km va a 14km/h (4'17). risulta una corsa lenta tra 5'21 e 6'07.
CASO 2: atleta che sui 10km va a 12km/h (5'). risulta una corsa lenta tra 6'15 e 7'09, ossia tra +1'15 e +2'09 rispetto al ritmo dei 10km.
NESSUNO fa la corsa lenta così lenta! ergo: perchè anche "scienziati" e "allenatori" sedicenti di alto livello continuano a esprimersi in percentuali invece che con scarti assoluti di sec/km???
luciano er califfo.
giovanni56 ha detto…
Chi sta agli estremi è difficile da tabellare, in tutti i casi, e richiede personalizzazione.
Queste indicazioni credo che vadano bene per chi fa i 10k da 3' a 5' (la stragrande maggiornaza di noi), per i più lenti o più veloci ... si sballa tutto.
In questo caso il "sedicente" allenatore è un tecnico federale e sicuramente è più orientato al settore giovanile e a chi si prepara per ... andare forte.
Giovanni visto che sei molto esperto che ne dici di farmi da allenatore on-line una volta che ho raggiunto il peso forma...magari per la maratona di firenze?
Comunque la tua esperienza é invidiabile.
Ci vediamo l'8 marzo a Susegana.
giovanni56 ha detto…
Pasteo, ci tengo a precisare che non sono un allenatore, anche se ho preparato qualche tabella per altri.
Qua riporto dei dati che trovo interessanti e che cerco di divulgare maggiormente, non sono farina del mio sacco.
Questi li sto studiando per poi trarne delle tabelle di preparazione da applicare su di me, non vorrei fare del male ad altri. :-)

OK per Susegana

Post popolari in questo blog

bene o male, ma parlatene

fuori dai social

Tank