Il cronometro voi lo fermate?

In gara:
un ristoro affollato.
In allenamento:
un attraversamento stradale difficile proprio nel momento clou;
un semaforo rosso;
un passaggio a livello chiuso;
l'incontro con un amico che non ti lascia più andare via.
Insomma:
un qualcosa che stoppa momentaneamente la vostra corsa.
Ma il cronometro, voi lo fermate?
Commenti
Cmq di solito evito il più possibile gli ostacoli ma quando proprio non posso ..non lo fermo perchè son convinto che in ogni caso se lo fermo non ho comunque il tempo preciso per il fatto che mi son fermato e quindi riposato (questo vale sopratutto per i test su distanze brevi)...a casa farò qualche conto e calcolo il tempo.
In allenamento dipende dal tipo di fermata e dal tipo di allenamento. Se si tratta di ripetute veloci allora magari lo fermo in caso di soste tecniche. In caso di lunghi in preparazione alle maratone non lo fermo mai (tipo quando mi fermo per la pipì) per avere un riscontro esatto della media tenuta.
Durante le non competitive invece lo fermo ai ristori (se mi ricordo) perchè di solito sono affollati e ci si ferma anche a fare due chiacchiere e allora....
Ciao e buona giornata !
Quando faccio una salita nella quale non riesco a correre, e procedo camminando, spengo il cronometro. La corsa è corsa!
In gara è assurdo fermarlo, in quelle che contano il tempo è ufficiale.
In allenamento, quando usavo il crono manuale ed avevo i miei percorsi ben misurati, ad ogni "premuta" lo guardavo e ad ogni intoppo lo fermavo. Adesso con GPS, ed i rilevamenti in automatico, dipende. Per i lenti cambio strade in continuazione e lo osservo raramente, vedo che un paio di fermate da una decina di secondi cambiano ben poco su un finale di un'oretta. Invece i lavori di qualità ci tengo a farli precisini, per cui vado o in pista (ripetute fino ai 2000) o in percorsi che non mi creino intoppi.